Crociere naturalistiche tra fiumi, oceani e regioni polari.
Crociere naturalistiche tra fiumi, oceani e regioni polari.
Le crociere naturalistiche nell’Artico trovano il loro clou nell’arcipelago artico delle Svalbard, nel regno dell’orso polare, ma toccano anche altre stupende regioni (sub) polari come Islanda e Groenlandia.
Orso a parte, le Svalbard in estate sono una mecca per gli appassionati di birdwatching e di fauna marina.
Le crociere naturalistiche nella Penisola Antartica si spingono fino a latitudini estreme, dove si possono ammirare in un silenzio assoluto grandiosi paesaggi, dominati da iceberg giganteschi.
Pinguini e fauna marina sono le altre principali attrazioni di queste crociere, che toccano anche le regioni più estreme della Patagonia e della Terra del Fuoco.
Le crociere naturalistiche fluviali sono molto diverse da quelle negli oceani. Le navi sono rimpiazzate da grandi barche, idonee a muoversi in canali d’acqua molto più stretti, a volte districandosi tra fitte foreste.
E’ possibile avvistare animali, soprattutto uccelli e caimani.